Amore per la propria terra e per il proprio lavoro. E’ una storia del Sud, che da quattro generazioni si tramanda di padre in figlio, grazie a legami antichi. “Chicco a chicco si raccoglie l’oliva” si diceva tra i contadini di Ginosa, paese della Puglia solcato dalla gravina e affacciato sul Mar Ionio, a due passi da Matera. Oggi questa storia è passata nelle mani di noi figli Rosa e Mario Bitetti che, sotto la guida di nostro padre Felice, seguiamo tutta la filiera, dal singolo chicco alla bott...Amore per la propria terra e per il proprio lavoro. E’ una storia del Sud, che da quattro generazioni si tramanda di padre in figlio, grazie a legami antichi. “Chicco a chicco si raccoglie l’oliva” si diceva tra i contadini di Ginosa, paese della Puglia solcato dalla gravina e affacciato sul Mar Ionio, a due passi da Matera. Oggi questa storia è passata nelle mani di noi figli Rosa e Mario Bitetti che, sotto la guida di nostro padre Felice, seguiamo tutta la filiera, dal singolo chicco alla bottiglia. L’antico mestiere del frantoiano è una tradizione per la nostra famiglia. Gli antichi strumenti di lavoro quali la macina, i fiscoli, gli “zinni”, tutt’ora presenti in frantoio, sono i simboli di una tradizione antica che si tramanda nel tempo di padre in figlio. Nonno Mario, sempre attento e scrupoloso, utilizzava per la produzione del suo olio extravergine di oliva i tradizionali impianti oleari del tempo. Una piccola macina in pietra di granito, quattro presse con fiscoli in iuta… il suo olio profumava di genuinità e passione. Al classico olio extravergine di oliva si affianca una produzione di oli differenti per gusto e profumo: limitate produzioni di oli monovarietali, oli agli agrumi e spezie e l’olio extravergine di oliva da agricoltura biologica. Bottiglie e lattine si vestono con abiti nuovi, linee morbide e colori che richiamano la naturalezza e qualità del nostro olio extravergine di oliva.